Con la recentissima pronuncia n.37126 la Corte di Cassazione torna sul tema dell’utilizzo della Posta Elettronica Certifica nell’ambito penale e lo fa chiarendo molti punti di discussione che, [...]
Tra le novità recentemente introdotte dal D.L. 3 settembre 2019, n. 101, va menzionata anche quella che incrementa le tutele per gli iscritti alla Gestione Separata. In particolare, l’art. 1, co. [...]
Inseguire produttività ed efficienza o proiettarsi sui mercati? La “mappa” strategica presentata nel precedente articolo ci fa fare una sosta davanti ad un bivio fondamentale che è alla base di [...]
Il sempre più frequente ricorso all’utilizzo della Posta Elettronica Certificata, ha portato – soprattutto nel corso degli ultimi mesi – un incremento esponenziale dei tentativi di truffa e della [...]
L’art. 1 del decreto legge 3 settembre 2019, n. 101, contiene novità rilevanti per le imprese, alcune delle quali operative mentre altre saranno efficaci solo dopo 180 giorni dall’entrata in [...]
In cosa consiste la procedura audio-video per l’identificazione da remoto di una persona fisica? Come funziona? A cosa serve? In questo articolo andremo ad analizzare e comprendere alcuni aspetti [...]
L’art. 8, co. 7, del D.L. n. 4/2019 dispone che le agevolazioni per assumere i beneficiari del Reddito di Cittadinanza sono compatibili e aggiuntive rispetto a quelle di cui all’art. 1, co. 247, [...]
Con la recentissima Sentenza n. 21960 del 02/09/2019, la Seconda Sezione della Corte di Cassazione torna ad occuparsi dell’improcedibilità del ricorso per carenza di una corretta attestazione di [...]
In caso di licenziamento nei 36 mesi entro l’assunzione del beneficiario di RDC, il datore deve restituire tutto l’esonero sui contributi a carico del datore e del lavoratore fruito, applicando [...]
La vicenda dell’eliminazione del cosiddetto “diritto al riposo” in materia di notifiche, si applica anche al processo tributario telematico? Certamente. La Corte Costituzionale, con la sentenza [...]
Chi è esattamente il soggetto emittente nei processi di fatturazione elettronica? Quali sono le regole che definiscono chi deve apporre la firma digitale sul file XML da inviare a SDI? In questo [...]
L’Inps, con la circolare 19 luglio 2019, n. 104, ha fornito le istruzioni per fruire dell’esonero contributivo da parte dei datori di lavoro privati (anche non imprenditori, es. un [...]
Per rispettare i termini di notifica di un ricorso è davvero possibile trasmettere telematicamente gli atti durante l’intera giornata? Le notifiche degli atti del processo tributario alla [...]
Di fronte alle difficoltà di un mercato sempre più esigente e globale servono idee chiare e condivise. Serve una “Mappa strategica”. L’imprenditore del settore vitivinicolo è sottoposto a [...]
Con news pubblicata sul Portale della Giustizia Amministrativa sono state annunciate numerose interruzioni dei servizi legati al Sistema Informativo della Giustizia Amministrativa. Il calendario [...]
La notifica di un ricorso effettuata a mezzo PEC per dirsi perfezionata necessità dell’avvenuta lettura del messaggio di posta elettronica da parte del destinatario? Andiamo con ordine. La legge [...]
Credo di avere fatto confusione con le notifiche a mezzo PEC di un ricorso: non si applica la disciplina del processo covile che stabilisce due diversi termini per il notificante e il [...]
La disciplina del D.Lgs. n. 81/2015 (forma scritta, diritto di precedenza, pause, limiti numerici ecc.) non si applica ai contratti a termine con i dirigenti, che non possono avere una durata [...]
Con la pubblicazione il 30 luglio scorso della versione 1.5 del documento “Allegato A – Specifiche tecniche”, sono stati introdotti 9 controlli alle verifiche svolte dal Sistema Di Interscambio [...]
Per quale ragione nel processo tributario telematico la PEC di un avvocato non può essere estratta dal REGINDE, il registro gestito dal Ministero della Giustizia? La risposta negativa è dovuta [...]