Una volta ottenuta la ricevuta di accettazione della trasmissione, quali sono i compiti che assolve il SIGIT nei confronti di quanto trasmesso? L’applicativo del processo tributario telematico, [...]
Qual è la differenza fra la firma in P7M e quella su PDF? Hanno la stessa validità in termini giuridici? La Firma CADES (che è comunemente conosciuta come P7M) e la firma PADES, hanno la medesima [...]
L’incentivo “IO Lavoro” è fruito, alternativamente, nel rispetto delle seguenti regole: a) previsioni del Regolamento (UE) n. 1407 del 18 dicembre 2013 sull’applicazione degli articoli 107 e 108 [...]
Ho fatto una vendita di un bene in data 15 febbraio 2020, ma mi sono dimenticato di emettere il DDT? Posso emettere una fattura elettronica con data 29 febbraio? No, la fattura elettronica dovrà [...]
E’ possibile per gli esercenti emettere le sole fatture elettroniche anziché dotarsi di un RT per trasmettere i dati dei corrispettivi? Quali sono le controindicazioni? In questo articolo andremo [...]
A fronte della validazione e della trasmissione della NIRWeb che valenza ha la ricevuta rilasciata? Il professionista nella domanda formulata fa evidentemente riferimento alla ricevuta “sincrona” [...]
Sulla base delle novità contenute nel Decreto Milleproroghe, quali sono i nuovi termini fissati per la nomina degli organi di controllo nelle società a responsabilità limitata? Il Ddl. di [...]
Dopo la pubblicazione del decreto Anpal 6 febbraio 2020, n. 44, che disciplinava il nuovo incentivo “IO Lavoro”, a sorpresa (poche ore dopo) il testo era “scomparso” dal sito internet [...]
Nella prima e nella seconda parte di questa breve analisi delle attestazioni di conformità nell’ambito del processo civile telematico, ci siamo occupati dell’estrazione di atti e provvedimenti [...]
Ma è vero che è possibile procedere a riscontri preventivi mediante l’applicativo PTT della documentazione da caricare successivamente sulla piattaforma ai fini del deposito? Certamente. Nella [...]
Devo effettuare una notifica in proprio via PEC. Quali dati devo inserire all’interno della relata di notificazione? La relata di notifica ha un contenuto minimo che è determinato dall’art. 3bis [...]
Accanto ai “soliti” contributi del PSR o dell’OCM ora diventano interessanti anche le agevolazioni del “Piano di Transizione 4.0?. Cosa è il Piano di Transizione 4.0? Perché il piano di [...]
Una volta completato il monitoraggio “preventivo” dei file da caricare sulla piattaforma, come accennato in precedenti interventi il professionista è chiamato alla compilazione progressiva delle [...]
Alla luce delle novità introdotte dall’art. 378 del Codice della Crisi, quali sono stati i risvolti in materia di responsabilità degli amministratori nei confronti dei creditori sociali? Le [...]
Quale è il termine ultimo per conservare le fatture elettroniche emesse nel corso del 2018? La conservazione digitale dei documenti fiscali va eseguito entro il termine previsto dall’art. 7, [...]
Devo effettuare un deposito telematico di una notifica in proprio via PEC. Posso provvedere a trasformare le ricevute delle email di accettazione e consegna in formato “pdf” e poi trasmetterle [...]
Devo effettuare un deposito telematico di un atto con allegata molta documentazione scansionata. Complessivamente la busta ha dimensioni superiori a 30 MB: come devo fare? Il limite dei 30 [...]
A fronte dell’apposizione di una firma digitale valida rispetto a quella – scaduta – apposta sul file oggetto di notifica all’ente impositore, occorre procedere con ulteriori adempimenti ovvero è [...]
La fattura elettronica differita, anziché riportare il dettaglio delle operazioni, può riportare la sola indicazione della data e del numero del DDT? Si, in caso di cessione di beni con emissione [...]
Per contrastare gli appalti illeciti, l’art. 4 del cd. decreto fiscale (D.L. n. 124/2019) ha modificato il D.Lgs. 9 luglio 1997, n. 241, inserendo l’art. 17-bis, che disciplina le ritenute e le [...]