Nell’ambito della procedura del PTT viene richiesto il valoro economico dell’atto avverso il quale si promuove l’impugnazione: ma non è questo l’importo da assumere per il calcolo del contributo [...]
Come viene eseguita la conservazione digitale delle fatture elettroniche svolta dall’Agenzia delle Entrate? Quali sono i principali aspetti e peculiarità del suddetto servizio? In questo articolo [...]
La mia società gestisce una cantina di produzione di vini e da poco ha iniziato una attività commerciale con l’estero. Quali sono le procedure preiste dalla normativa sulle accise nel caso di [...]
La domanda può essere presentata con una di queste tre modalità: 1) Applicazione web online disponibile su portale istituzionale www.inps.it al seguente percorso: “Prestazioni e servizi” > [...]
Devo farmi rilasciare la procura alle liti da un cliente. Stante però il momento storico che viviamo, non mi è possibile incontrarlo personalmente. Che metodo potrei usare per risolvere il [...]
L’avvento della modalità telematica nell’ambito del processo tributario ha determinato la ricaduta delle disposizioni del D. Lgs. n. 82/2005, cosiddetto “Codice dell’Amministrazione Digitale” [...]
L’avvento della modalità telematica nell’ambito del processo tributario ha determinato la ricaduta delle disposizioni del D. Lgs. n. 82/2005, cosiddetto “Codice dell’Amministrazione Digitale” [...]
Il lockdown imposto dal governo, sta determinando, tra le varie conseguenze, anche una difficoltà di riscossione dei crediti verso i clienti. Tale circostanza ci obbliga a compiere adeguate [...]
Dove posso consultare le fatture elettroniche ricevute a fronte di acquisti eseguiti come consumatore finale? Dal 1° marzo 2020, accedendo all’Area Riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate [...]
Devo costituirmi telematicamente in appello. Posto che l’atto avversario è stato notificato a mezzo PEC, al momento del deposito telematico dovrà allegare anche un’attestazione di conformità [...]
L’articolo 23, co. 10, del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, dispone che le modalità operative per accedere (oltre che al congedo di 15 giorni) al bonus in esame sono stabilite dall’Inps. [...]
Mi è stato riferito che, inserendo all’interno degli atti telematici dei collegamenti ipertestuali, sarebbe possibile ottenere una maggiore liquidazione delle spese legali. E’ vero? E’ vero. In [...]
Processo tributario: modalità telematiche anche per gli adempimenti derivanti dalle controversie “analogiche”. In che cosa consiste l’estensione delle modalità del processo tributario telematico [...]
L’allungamento della sospensione dei termini processuali. È vero che in un ulteriore provvedimento del Governo la sospensione dei termini processuali è stata allungata? Si. Con il decreto-legge [...]
L’Inps, nella circ. 24 marzo 2020, n. 44, ha precisato che, per fruire del bonus, tramite il Libretto Famiglia disciplinato dall’art. 54-bis del D.L. 24 aprile 2017, n. 50 (legge 21 giugno 2017, [...]
Resta confermata la particolare modalità di trattamento riservata al contributo unificato tributario che viene assolto dal contribuente a mezzo apposita marca? Si. La norma prevede che il [...]
Riceviamo le fatture elettroniche tramite una software house che le riceve da SDI con il canale web service, comunicandoci altresì le date di ricezione dei file, ma che non corrispondono con [...]
Ho depositato una comparsa di costituzione in un giudizio civile. Ho provveduto ad allegare l’atto di citazione notificato da controparte e la relativa PEC di notifica. Dopo aver inviato la [...]
L’art. 25 del D.L. n. 18/2020, dispone che, per i dipendenti del settore sanitario, pubblico e privato accreditato – medici, infermieri, tecnici di laboratorio biomedico o di radiologia medica e [...]
L’art. 25 del D.L. n. 18/2020, dispone che, per i dipendenti del settore sanitario, pubblico e privato accreditato – medici, infermieri, tecnici di laboratorio biomedico o di radiologia medica e [...]