Quali Stati all’interno della UE hanno introdotto un obbligo di fatturazione elettronica? Quali sono gli standard di fatturazione elettronica previsti in ambito Europeo? Quali standard sono [...]
La risposta è positiva, con qualche avvertenza. Iniziamo col chiarire che il recesso per superamento del periodo di comporto è solamente “assimilabile” all’ipotesi del licenziamento per [...]
La mia azienda agricola srl da tempo fornisce una piattaforma della GDO. Ora il buyer mi ha chiesto una DOC che, pur essendo presente nella mia zona, non ho nella mia produzione. Potrei [...]
La data di ricezione della fattura elettronica deve essere esposta nel registro IVA acquisti? No, non vi è un tale obbligo, ma certamente è un’ottima soluzione per comprovare il momento in cui si [...]
Ho ricevuto mandato unitamente a un altro Collega e devo quindi provvedere al deposito di un atto con la sottoscrizione digitale di entrambi. Come devo procedere? Normalmente gli atti giudiziari [...]
In caso di impugnazione di una cartella con la quale l’agente della riscossione richiede il pagamento di diversi tributi, come si deve calcolare l’importo del contributo unificato? Il contributo [...]
Il Decreto “Liquidità” (D.L.n.23 dell’8 aprile 2020), all’art.6 ha introdotto importanti misure con riferimento alla disciplina della riduzione del capitale per perdite. Quali saranno gli effetti [...]
La mia società vitivinicola intende aderire agli strumenti messi a disposizione per favorire la liquidità aziendale in questo perdio di pandemia Covit. Ottenere queste moratorie pregiudica la [...]
Lo scorso anno il Tar Sicilia sezione di Catania ha depositato un’interessante pronuncia in materia di notificazioni a mezzo PEC e di registri pubblici di indirizzi elettronici. Nel caso di [...]
Sono una azienda vitivinicola che si trova nella necessità di aumentare lo stoccaggio di vino per la riduzione dei consumi 2020 dovuta al Covid-19. Mi trovo inoltre ad avere ritardi negli incassi [...]
Lo scorso anno il Tar Sicilia sezione di Catania ha depositato un’interessante pronuncia in materia di notificazioni a mezzo PEC e di registri pubblici di indirizzi elettronici. Nel caso di [...]
Per rispondere alla domanda occorre leggere l’articolo 46, co. 1, prima parte del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 (cd. Cura Italia), il quale dispone che, a decorrere dalla data di entrata in [...]
Le tre prospettive dell’equilibrio finanziario Prerogativa per qualunque tipologia di impresa è il raggiungimento dell’equilibrio reddituale, finanziario e monetario. L’equilibrio reddituale [...]
Quali sono gli importi da versare per una lite tributaria instaurata presso le Commissioni tributarie? Il contributo unificato deve essere corrisposto secondo fasce di “valore della lite”, [...]
L’identificativo SDI deve essere annotato nel registro IVA degli acquisti? No, l’identificativo SDI contenuto nel file metadati ricevuto congiuntamente alla fattura elettronica, non deve essere [...]
Tra le molteplici misure contenute nel decreto legge – cd. Cura Italia – 17 marzo 2020, n. 18, una in particolare merita di essere segnalata e approfondita, ed è l’articolo 46 (Sospensione delle [...]
Devo provvedere alla notificazione di uno sfratto, posso procedere via PEC oppure esistono delle preclusioni? Normalmente le notificazioni via PEC sono genericamente ammesse per ogni atto civile, [...]
Il “Decreto Liquidità” (D.L. n. 23 del 2020, in G.U. n. 94 dell’8 aprile 2020) ha prorogato al 1° settembre 2021 l’entrata in vigore del nuovo Codice della Crisi e dell’insolvenza. Quali [...]
Quali saranno i mercati per il vino italiano nei prossimi mesi? Come le aziende vitivinicole dovranno attrezzarsi per superare questa grande crisi mondiale? Un rapido sguardo alla storia [...]
Se è vero che l’incertezza è ancora grande non possiamo stare ad aspettare e alcune cose vanno fatte adesso. Anche con il credito ai clienti. Quali saranno i mercati per il vino italiano nei [...]